Top

logo10

Martedì, 27 Dicembre 2011 12:50

nel segno di michelangelo

Written by
Rate this item
(0 votes)
??

NEL SEGNO DI MICHELANGELO E RAFFAELLO

Roma, Museo Fondazione Roma – Palazzo Sciarra Colconna

24 ottobre 2011 – 12 febbraio 2012

Nonostante la povertà, le carestie, la Riforma luterana e le guerre, la Roma del ‘500, almeno dal punto di vista culturale e artistico, poteva considerarsi come il centro di riferimento di tutta l’Europa. Era la città del Rinascimento, e sotto la guida di grandi papi, divenne approdo di artisti provenienti da ogni parte della penisola e del continente. Basti pensare ad esempio, solo tra i maggiori, a Michelangelo che lavorava alla Sistina, o a Raffaello che dipingeva le stanze di Giulio II in Vaticano e la Loggia di Amore e Psiche a Villa Farnesina per Agostino Chigi

. Ma accanto a loro, poi, gravitava un intero universo di botteghe e allievi che avrebbe fatto di Roma, nel giro di poco tempo, la grande città dei Papi. Di questo clima esuberante e fecondo si fa portavoce, fino al 12 gennaio 2012, la mostra organizzata dalla Fondazione Roma “Il Rinascimento a Roma nel segno di Michelangelo e Raffaello”, attraverso circa 180 opere che includono non solo sculture e dipinti, ma anche medaglie, disegni, incisioni e preziosi oggetti d’arredo che provengono da importanti musei italiani e internazionali come il Bargello e gli Uffizi di Firenze o l’Hermitage di San Pietrogurgo. La retrospettiva, curata daMarco Bussagli e Maria Grazia Bernardini, vuole illustrare sia gli aspetti artistici e architettonici che quelli urbanistici registratisi a Roma a partire dall’alto Rinascimento, sotto Giulio II e Leone X Medici fino all’arte dei decenni successivi, con la morte del grande Michelangelo (1564) e gli anni della Controriforma, facendo luce su uno dei periodi più felici della storia dell’arte. Eppure, nonostante il nutrito comitato scientifico, l’obiettivo non sembra pienamente centrato e il visitatore si muove, tra ritratti e piante, quasi spaesato in un percorso dal tema senza dubbio accattivante. Certo, trattare in poche sale l’immensa stagione del Cinquecento romano non è cosa facile, per questo lo scopo dell’esposizione appare ambiziosissimo ma, inevitabilmente, fallimentare. Almeno in parte. Questo si evince già dalla prima delle sette sezioni in cui è suddivisa la mostra, dove ad accoglierci sono i volti dei sommi Raffaello nel celebre Autoritratto degli Uffizi, e Michelangelo, immortalato da Sebastiano del Piombo in un dipinto del 1520. Sono loro i protagonisti assoluti del primo ventennio del secolo, affiancati da altri artisti come Giulio Romano, Baldassarre Peruzzi ePerin del Vaga, di cui è esposta la deliziosa Sacra Famiglia. L’illuminazione poco felice, l’allestimento e la presenza di un gran numero di opere quasi sconnesse fra di loro, sono dei difetti che si incontreranno, potenziati, lungo il corso alquanto disarticolato della mostra. Seguendo, il corridoio adiacente si popola di tele di minore qualità, fino alla sala incentrata sul rapporto tra Roma e l’antico che espone opere ad un’altezza non certo favorevole alla piena fruizione. Verso la fine del faticoso percorso, quando si tratta di portare a compimento l’assunto critico della mostra, ci si accorge di come l’esposizione faccia acqua da tutte le parti: su tutte, la sfilata di opere dalla discutissima attribuzione al grande Michelangelo come il Crocifisso di Oxford o la Pietà di Buffalo. Infine, dopo l’interessante sezione dedicata alla più grande impresa architettonica della città con il modello ligneo dell’abside di San Pietro, le enormi tele delle sezioni finali sembrano soffocare sulle pareti della sala. È, ad esempio, il caso dell’imponente Adamo ed Eva di Salviati, stretta tra le finte architetture della scenografia, o il bellissimo trittico di Siciolante da Sermoneta Madonna con Bambino, Sant’Andrea e Santa Caterina d’Alessandria della romana Galleria Colonna. È lodevole che la mostra, proseguendo idealmente quella del 2008 dedicata alla rinascita quattrocentesca della città, contribuisca a diffondere e valorizzare la nostra storia grazie a queste manifestazioni artistiche. Peccato, però, che mostre del genere non aggiungano nessuna discussione o riflessione nuova sull’argomento, e forse, per questo, non sono certo appuntamenti da non perdere.

Read 407 times Last modified on Lunedì, 04 Maggio 2015 18:52

Leave a comment

Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.

Subscribe our Newsletter