Antichità Maniscalco, una garanzia nel restauro e nella cura dei mobili antichi
Antichità Maniscalco
Il Restauro come Arte e Tradizione al Servizio della Bellezza Senza Tempo
Da generazioni, tramandiamo con passione e professionalità l'arte del restauro antico. La nostra esperienza si arricchisce ogni giorno grazie al dialogo costante con i clienti che serviamo su tutto il territorio nazionale.
Raggiungiamo risultati eccellenti attraverso una meticolosa organizzazione del lavoro e una qualità impareggiabile nel trattamento del legno. Utilizziamo solo materiali di prima scelta, e i nostri operatori, specializzati e formati in anni di tirocinio e corsi, sono esperti nell'arte antica del restauro.
Il nostro impegno si concentra sul restauro di oggetti antichi, con particolare attenzione ai mobili d'epoca, che acquistiamo, restauriamo e offriamo in vendita. Siamo a tua disposizione per una consulenza gratuita: vieni a trovarci nel nostro show-room in Corso delle Province 165, a Catania. Ti aspettiamo!
Acquisto Mobili Antichi
Acquistiamo con la massima riservatezza mobili e dipinti da restaurare.
Non lasciare che i tuoi mobili antichi finiscano in discarica: trasformali in valore concreto!
Restauro Mobili Antichi
Restauriamo i vostri oggetti di antiquariato, restituendo loro lo splendore che meritano. Un’opera di valorizzazione pensata per offrirvi una soddisfazione piena e duratura.
Vendita Mobili Antichi
Autentici capolavori riportati al loro splendore originario grazie a un restauro accurato. Vieni a esplorare la nostra collezione e trova l'arredo perfetto per donare alla tua casa un'eleganza senza pari.
IL NOSTRO LAVORO
Il restauro di mobili antichi
1 - Identificazione del mobile
Prima di iniziare il restauro, è fondamentale riconoscere l'epoca e lo stile del mobile. Questo passaggio permette di decidere se effettuare un restauro conservativo o antiquariale, assicurando un intervento adeguato e rispettoso del pezzo.
2 - Sverniciatura
Dopo aver valutato lo stato della patina originale, il primo intervento consiste nella sverniciatura. Se le vecchie vernici devono essere rimosse, è consigliabile usare uno sverniciatore in gel, applicato delicatamente con paglietta d'acciaio per preservare lo strato superficiale del legno senza danneggiarlo.
3 - Trattamento antitarlo
Il tarlo è uno dei principali nemici del legno antico. Una volta accertata la sua presenza, è necessario applicare un trattamento specifico per eliminarlo e proteggere il mobile.
4 - Interventi di falegnameria
Questa fase è essenziale nel restauro. Il restauratore deve saper discernere tra sostituire una parte o recuperarla, privilegiando sempre la reversibilità dell'intervento per mantenere l'integrità storica del mobile.
5 - Preparazione del fondo
La preparazione del fondo da lucidare si articola in diverse fasi: pulizia, una leggera carteggiatura per eliminare residui di colla e vecchie vernici, e infine la stuccatura con gesso colorato per chiudere piccoli fori e imperfezioni.
6 - Carteggiatura e coloritura
Una carteggiatura con carta abrasiva adeguata elimina gli eccessi di stucco e leviga la superficie. La coloritura con mordente serve a scaldare il tono del mobile, armonizzare le parti di colore diverso e uniformare le aree più recenti o con interventi estesi.
7 - Lucidatura
La lucidatura con gommalacca, a pennello o a tampone, dona al mobile la brillantezza rispettosa della sua storia e patina, valorizzando il legno senza alterarne l'autenticità.
8 - Patinatura
Un mobile restaurato bene deve sembrare naturale, quasi intoccato. L’applicazione di una buona cera o di un encausto finale conferisce quel lucido morbido tipico dei mobili antichi, rendendo la patinatura l’ultimo tocco d’amore, il sigillo di autenticità del tuo lavoro.
Il restauro richiede creatività per integrare parti nuove, pur mantenendo l'armonia con quelle antiche. Ogni scelta di colore, finitura o tecnica diventa un atto artistico, in cui l'attenzione alla coerenza e al rispetto della patina originale è guidata dalla sensibilità estetica.
La Creatività al Servizio della Storia
Ogni intervento di restauro è un atto creativo che richiede abilità, visione artistica e rispetto per il passato.
Unicità di ogni mobile
Ogni mobile ha una storia e una struttura uniche, spesso presentando segni del tempo e dettagli particolari che rendono ogni restauro una nuova sfida. L’atto creativo consiste nell’adattare le tecniche e i materiali, modellando ogni intervento su misura per il pezzo, proprio come un artista crea un’opera unica.
Restauro come atto d’amore per il design
La passione per il design e la bellezza senza tempo dei mobili antichi ci spinge a scorgere potenzialità in ogni dettaglio, donando a ciascun pezzo una nuova vita, una "seconda storia" destinata a durare per generazioni.